Telefono d'Argento

Vai ai contenuti

Menu principale:

 
 

CI PRESENTIAMO

_______________________

 

Dati dell'Associazione Il Telefono d'Argento - Onlus
Via Panama 13 – 00198 Roma (sede centrale)
Codice fiscale:97335470585 - Partita Iva 11030481003
tel.06.8557858   
email: telefonodargento@hotmail.it

Sedi locali:
*Sacro Cuore di Maria a piazza Euclide - tel. 06 8083541
*S. Agnese a via Nomentana – tel.06 86207644
*S. Croce a via Guido Reni - tel. 06 3222976
*S. Maria della Mercede via Basento 100 - tel.06 8840353
*Sacri Cuori via Poggio Moiano – tel. 06 86210008

Associazione iscritta nel Registro delle Associazioni di Volontariato della Regione Lazio al n. 79870 del 10.09.2004

Coordinate Bancarie IBAN:
IT 06 P 05034 03252 000000017659


Credito Bergamasco - Viale Parioli - Roma

Presidente dell'Associazione: Rosabruna D'Ettorre D’Agostino                                                                                                                       
Tel. 338 2300499 - 06 8557858

e-mail : telefonodargento@hotmail.it

Sito web: www.telefonodargento.it



L'Associazione Il Telefono d’Argento onlus è nata nel marzo del 2001 come luogo di ascolto telefonico rivolto prioritariamente agli anziani in condizioni di emarginazione e solitudine e si è successivamente consolidata come centro di iniziative e servizi a sostegno di anziani in stato di necessità. I volontari sono attualmente oltre 70 di cui circa venti impegnati quotidianamente al call center e gli altri impegnati chi in visite domiciliari, chi nell’aiuto al disbrigo di pratiche amministrativo burocratiche, chi al trasporto per visite mediche.

Opera nel settore nord di Roma, in particolare nel territorio del II Municipio, e collabora con il Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Sociali e per la Salute attraverso il “Pony della Solidarietà” (iniziativa cittadina di sostegno agli anziani).

Il tipo di servizio erogato dall’Associazione è scaturito da un attento  studio della situazione socio-economica della popolazione anziana presente nel territorio e del tipo di criticità che merita l’intervento di un volontariato attento. E’ da ricordare che  nel territorio del II Municipio vive il maggior numero di anziani rispetto all’intera città di Roma.

Dall’indagine sugli anziani del Telefono d’Argento si evincono  dati critici totalmente nuovi rispetto al passato e che sono il frutto della  solitudine tipica dei quartieri borghesi delle grandi città:

Le cosiddette “povertà dignitose” cioè situazioni in cui anziani della media borghesia, molti dei quali con appartamenti in nuda proprietà, vivono da soli in situazioni di povertà e di disagio sociale senza gli strumenti per  chiedere aiuto alle istituzioni .

Il fenomeno “del barbonismo in casa”: chiusi in appartamenti di loro proprietà e senza la presenza di alcun parente, anziani soli vivono in mezzo ai loro rifiuti, in condizioni di degrado fisico e mentale.

Obiettivo dell’Associazione, è quello prioritario di segnalare i casi di anziani in condizioni di estrema criticità alle Istituzioni preposte e di intervenire poi sui casi più urgenti ad integrazione dei servizi esistenti .

*Nel 2004 si è costituita come onlus
*Dal 2006 collabora con il Comune di Roma al “Pony della Solidarietà”
*Nel 2006 il Telefono d’Argento ha ricevuto il premio di operosità “Formica d’oro” dalla Regione Lazio.
*Dal 2007 il Telefono d’Argento opera, in diretto collegamento con  i Centri di Igiene Mentale del II Municipio, con l’Assessorato ai Servizi Sociali del II Municipio e del Comune, con le Cooperative di servizio operanti nel territorio e con le altre Associazioni che, all’interno del III settore svolgono attività di sostegno agli anziani .
*Dal 2008 l’Associazione ha ampliato la sua rete di volontari e di sedi distribuite nel territorio di Roma nord arrivando, nel 2013 ad avere 6 sedi operative con volontari locali. I responsabili volontari delle sedi locali (con linee telefoniche autonome) operano in stretto contatto con la sede centrale per garantire un servizio capillare e coordinato.
*Nel marzo 2011, per il decennale dell’Associazione, il Comune di Roma ha messo a disposizione del Telefono d’Argento la sala della Protomoteca in Campidoglio per il Convegno “Un futuro d’Argento” organizzato dall’Associazione a cui hanno partecipato oltre duecento persone impegnate nel campo dell’associazionismo e del volontariato e durante il quale sono intervenuti, come relatori, un geriatra di livello nazionale che ha parlato di invecchiamento attivo (prof Marco Trabucchi), un politico che ha messo in luce le politiche per la terza età (on. Paola Binetti) ed uno scrittore che ha narrato dei rapporti tra le generazioni ed in particolare tra nonni e nipoti (Giorgio Montefoschi). Il Convegno ha avuto anche una relazione scritta ed un encomio da parte del Cardinal Vicario S. E. Agostino Vallini che conosce ed apprezza il servizio svolto dal Telefono d’Argento. Nello stesso mese di marzo i festeggiamenti del decennale si sono svolti nelle diverse sedi per fare festa con gli anziani.
Un’altra peculiarità del Telefono d’Argento è la continuità della presenza: il servizio di ascolto telefonico e di incontri personali è infatti attivo anche in luglio e agosto e nei giorni festivi garantendo negli anziani  la sicurezza dell’aiuto  e tranquillità di non essere lasciati soli.


Le Attività del Telefono d’Argento

*Corsi di Computer e Tablet per ultrasettantacinquenni. I corsi settimanali, della durata di due mesi, si ripetono ciclicamente per tutto l’anno;
*Incontri di allenamento della memoria . Gli incontri settimanali hanno anche carattere di socializzazione e durano circa tre mesi;
*Incontri settimanali di presentazione di libri con lettura dei brani più interessanti (Quest’anno 2013-2014 presentazione di uno scrittore per ogni regione d’Italia);
*Corsi di cucina con degustazione. Gli incontri settimanali durano circa quattro mesi;
*Nei periodi aprile-giugno e settembre-novembre visite guidate con pullmino ai luoghi artistici di Roma e dintorni;
*Inoltre l’associazione organizza eventi speciali ( La Festa dei Nonni ad ottobre, festa a  Capodanno e Pasqua, Festa di anniversario dell’Associazione in primavera, Festa delle Ciliegie in estate).

I Servizi del Telefono d’Argento
L’Associazione offre settimanalmente due servizi specifici per l’anziano: uno Sportello Psicologico (tutti i giovedì ore 9-13) ed uno Sportello Legale (tutti i venerdì ore 9-13).
L’Associazione mette a disposizione un servizio giornaliero di accompagnamento in auto degli anziani per le visite medico-ospedaliere.
Tutte le iniziative, totalmente gratuite, sono rivolte anche ad anziani non deambulanti o parzialmente deambulanti.

Qui puoi leggere lo statuto del Telefono d'Argento
Clicca qui: http://www.telefonodargento.it/StatutoTdA.pdf




 
Torna ai contenuti | Torna al menu